(Energy save)

Le piccole azioni
fanno la differenza!

Questa schermata consuma meno energia quando non ci sei. Cliccando o scrollando la pagina ritornerai alla pagina precedente.

TEDxCatania 2025

Il linguaggio nascosto del TEDx Catania 2025

l concept di questa edizione non è solo un’interpretazione visiva, ma un esperimento di comunicazione che attraversa il tempo: quello che oggi appare come un codice indecifrabile, domani potrebbe essere un linguaggio quotidiano. Questo visual ti invita a guardare oltre ciò che i tuoi occhi sono abituati a decodificare come testo.

(scroll)
Branding
(01)

Project Overview

Come rappresentare visivamente un futuro che ancora non conosciamo? Questa è stata la sfida principale affrontata nel concept per TEDx Catania 2025 con tema “+25 le radici del futuro”.

Osservando l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, ho notato come i QR code e gli AR code abbiano rivoluzionato il nostro modo di fruire i contenuti, soprattutto durante il periodo COVID.

Da qui, la domanda: e se questi codici fossero solo l’inizio di una trasformazione più profonda del linguaggio visivo? Se tra 25 anni, ciò che oggi consideriamo un “codice” diventasse la nuova forma di scrittura?

(02)

Challenge

La sfida è stata creare un’identità visiva per TEDx Catania che non fosse semplicemente estetica, ma che incarnasse essa stessa un messaggio sul futuro della comunicazione.

Come trasmettere l’idea che ciò che oggi è incomprensibile, domani potrebbe essere ordinario?

(03)

Solution

La risposta è arrivata attraverso l’ATYPOGRAPHY e il carattere EPETRI.

L’Atipografia è un movimento artistico che sfida le convenzioni tipografiche tradizionali, rappresentando i sistemi di scrittura in modo non convenzionale. Il prefisso “A” non significa “anti” o “astratto”, ma piuttosto “senza” o “non” – indicando un distacco dalle regole tipografiche consolidate. Questo approccio crea un design autentico che, pur nascondendo i segni del testo a prima vista, mantiene una leggibilità intrinseca per chi sa come interpretarlo.

Applicando questi principi, ho creato un sistema di comunicazione a doppia lettura: ciò che per noi oggi appare come un insieme enigmatico di quadrati e forme, per l’osservatore del futuro sarà perfettamente leggibile.

(04)

ATIPOGRAFIA

Il font EPETRI, con la sua struttura biometrica composta da quadrati affiancati tra loro, evoca l’estetica dei QR code ma si trasforma in un potenziale linguaggio del domani.

Non si tratta solo di un esercizio stilistico, ma di una riflessione sulla futura evoluzione della comunicazione visiva, dove forse i tradizionali sistemi di scrittura potrebbero essere completamente sostituiti da nuovi codici visivi, proprio come stiamo già osservando con la progressiva sostituzione di informazioni testuali con QR code in ambiti come le etichette dei prodotti.

(05)

Credits